Capretto di 24 h di vita
Particolare della mammella ben conformata

Produzione

La mammella.

Spesso sottovalutata da molti allevatori, la morfologia della mammella è uno dei parametri di selezione principali che adottiamo in azienda.

Se è vero che una mammella "non bella" morfologicamente (esempio: con piano inferiore disceso al di sotto dei garretti e con grossi capezzoli) produce più latte di una "bella", è anche vero che la secondo reggerà molte più lattazioni della prima.

Questo farà si che i numeri della rimonta (leva annuale di caprette) siano più limitati e che, conteggiando l'intera carriera produttiva, si porducano più litri di latte.

Un animale sano con una bella mammella farà tranquillamente dalle sei alle otto lattazioni

Come dovrebbe essere la mammella

La mammella deve essere soffice ed elastica, composta da due emi-mammelle perfettamente simmetriche con solco mediano evidente e ben sostenuto da un legamento forte ma non profondo, con massima larghezza posteriore, massimo attacco all'addome e piano inferiore alla massima altezza. Capezzoli di forma mediamente conica, quasi perpendicolari, piazzati al centro delle rispettive emi-mammelle con orientamento verticale.

Xhtml e Css Conformi W3C - Realizzazione Siti Internet - Studio Easy Web srl